J. Steinbeck, Furore. Copertina dell'edizione Bompiani
Bompiani

J. Steinbeck, Furore

“Furore”, romanzo di J. Steinbeck edito in Italia da Bompiani, si apre nella arie terre rosse dell’Oklahoma e si chiude nelle pianure californiane inondate dalla pioggia. Nel mezzo, la Route 66 e la miserie di migliaia di migranti americani colpiti duramente dalla Grande Depressione. La famiglia Joad, come molte altre famiglie, è costretta ad abbandonare i propri campi e si…

Continua a leggere

Brevi interviste con uomini schifosi
Einaudi

D. Foster Wallace, Brevi interviste con uomini schifosi

“Brevi interviste con uomini schifosi” (“Brief Interviews with Hideous Men” nell’originale inglese) è una raccolta di 23 tra saggi e racconti scritti da David Foster Wallace nel 1999. L’opera è stata pubblicata in Italia da Einaudi nella traduzione di Ottavia Fatica e di Giovanna Granato, con l’introduzione di Fernanda Pivano. La prima edizione italiana, comparsa nel 2000, contava solo venti…

Continua a leggere

Einaudi

D. Foster Wallace, Considera l’aragosta

“Considera l’aragosta“ (edito in Italia da Einaudi nel 2014) è una raccolta di saggi attraverso i quali David Foster Wallace riesce a svelare, pagina dopo pagina, la realtà statunitense tra la fine degli anni Novanta e l’inizio del nuovo millennio. La prosa brillante – e a tratti pungente – di Wallace accompagna il lettore dalla cronache delle premiazioni per i…

Continua a leggere

Feltrinelli

G. Carofiglio, Della gentilezza e del coraggio

Nel piccolo volume “Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose“, edito per Feltrinelli nel 2020, Gianrico Carofiglio si pone fin dalle prime pagine l’obiettivo di indagare e rendere più evidenti i meccanismi che regolano il potere e la politica. Tre sono i temi chiave che legano i vari capitoli di questo saggio: la gentilezza, il coraggio e…

Continua a leggere

Bur Rizzoli

Euripide, Alcesti (Ἄλκηστις)

Nel corso delle Grandi Dionisie, i più importanti agoni teatrali del mondo greco antico che avevano luogo ad Atene nel mese di Elafebolione (corrispondente al periodo tra fine marzo e inizio aprile), i tre tragediografi ammessi al concorso avevano l’obbligo di presentare una tetralogia, composta da tre tragedie seguite da un dramma satiresco. Quest’ultima rappresentazione, con i suoi toni comici…

Continua a leggere

La mischia, copertina del libro
Bollati Boringhieri

V. Maini, La mischia

I primi tre capitoli de La mischia (opera prima di Valentina Maini, edita per Bollati Boringhieri nel 2020) sono un’esperienza di lettura destabilizzante. Il racconto della rottura della famiglia Moraza è narrato attraverso gli occhi dei due gemelli, Gorane e Jokin, e dei genitori che si presentano di fatto come un’unica entità. Gorane e Jokin sono cresciuti in una famiglia…

Continua a leggere

Bur Rizzoli

Aristofane, Le donne al parlamento (Ἐκκλησιάζουσαι)

La commedia antica, secondo la scansione ideata dai filologi alessandrini, rappresenta la prima fase della produzione comica attica, dalle sue origini fino al IV secolo. Questo genere teatrale, la cui nascita è successiva alla tragedia, si distingue per testi densi di satira politica che rimandano in modo esplicito al contesto storico e culturale che faceva da sfondo alla rappresentazione delle…

Continua a leggere

Fuoco pallido, edizione Adelphi
Adelphi

V. Nabokov, Fuoco pallido

Fuoco pallido (Adelphi) è un capolavoro di invenzione metaletteraria che sfrutta l’originalità della struttura per prestarsi a diversi livelli di lettura e interpretazione. È un romanzo che presenta la forma di un’edizione critica di un poema in quattro canti accompagnato da un ampio e dettagliato commento; ma allo stesso tempo è la parodia di commentatori narcisisti che nei loro lavori…

Continua a leggere

Adelphi

Plutarco, Amatorius

Plutarco (46 d.C. – 127 d.C.) è stato – per usare le parole di Carlo Diano nel suo articolo “Ritorno a Plutarco” (1968) – un biografo dei grandi, un intelligente e umano custode della sapienza di Delfi e un filosofo apprezzato dai contemporanei. Plutarco è oggi conosciuto e letto per le 22 coppie di biografie note come Vitae parallelae e…

Continua a leggere

Mondadori

E. Vittorini, Uomini e no

Elio Vittorini (Siracusa 1908 – Milano 1966) è stato uno scrittore, traduttore e critico letterario italiano. Lo scoppio della guerra civile spagnola segnò il suo percorso di letterato e di uomo e lo portò ad abbandonare le posizioni vicine al fascismo di sinistra da lui inizialmente abbracciate per entrare nel Partito Comunista clandestino. Dopo l’8 settembre del 1943, fino alla…

Continua a leggere