La mischia, copertina del libro

I primi tre capitoli de La mischia (opera prima di Valentina Maini, edita per Bollati Boringhieri nel 2020) sono un’esperienza di lettura destabilizzante. Il racconto della rottura della famiglia Moraza è narrato attraverso gli occhi dei due gemelli, Gorane e Jokin, e dei genitori che si presentano di fatto come un’unica entità. Gorane e Jokin sono cresciuti in una famiglia di terroristi baschi dell’ETA e la libertà che hanno loro dato i genitori si trasforma per i due gemelli in una gabbia da cui fuggire: Jokin fugge a Parigi, Gorane nei suoi tormenti interiori.

La seconda parte del romanzo cerca, in due movimenti, di rimettere insieme i cocci delle vite lacerate dei due gemelli che cercano di ricucire il loro legame per ritrovare anche sé stessi. Gorane scappa a Parigi, mentre Jokin è costretto a ritornare nei Paesi Baschi. Le vite dei due gemelli sembrano di fatto destinate a non incrociarsi mai, eppure allo stesso tempo appaiono sempre più vicine, soprattutto grazie alla figura di Germana.

Ed è proprio Germana che, nella terza e ultima parte del romanzo, riesce a risolvere la rottura iniziale: è lei la colla che rimette assieme i cocci.

Ma solo il finale, doloroso e inevitabile, permetterà ai due gemelli di ritrovarsi. 

Ammetto di aver iniziato a leggere “La mischia” con la mia solita diffidenza verso gli scrittori contemporanei, ma la storia e soprattutto il modo in cui è raccontata – uno stile unico, efficace e mai banale – mi hanno travolto e coinvolto. Spero di poter leggere altri libri di Valentina Maini in futuro.

La mischia, copertina del libro

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

P. Cucchiarelli, L’ultima notte di Aldo Moro

Per capire “Dove, come, quando, da chi è perché fu ucciso il presidente DC” bisogna prima immergersi nelle trame dei giochi di...

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

G. Simenon, Maigret e l’omicida di rue Popincourt

Antoine Batille è stato assassinato: le sette coltellate infertegli con brutale violenza da uno sconosciuto in impermeabile e cappello gli sono risultate...

G. Peli, La vita immaginata

Tra le pagine azzurre di questo libro prende forma, in un elegante prosimetro, la vita immaginata durante la pandemia. Il rumore delle...

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

G. Orwell, Memorie di un libraio

“Memorie di un libraio” è una raccolta di saggi e articoli che mi hanno permesso di conoscere la versione a me inedita...