“Memorie di un libraio” è una raccolta di saggi e articoli che mi hanno permesso di conoscere la versione a me inedita di un Orwell libraio, intento a osservare e catalogare le diverse tipologie di frequentatori delle librerie nella Londra degli anni Trenta.
Orwell ci guida nel mondo dei libri e della letteratura, con una sguardo attento e ironico che gli permette di fare riflessioni ancora attuali. Infatti, già nel 1946 Orwell affermava che «se il nostro consumo di libri rimane basso come è stato, almeno lasciateci dire che è perché leggere è un passatempo meno eccitante rispetto alle corse dei cani, al cinema o al pub, e non perché i libri, comprati o presi in prestito, sono troppo costosi».
Orwell parla della dura e sottopagata vita del recensore (“Confessioni di un recensore” ) e riflette anche sulle ragioni che lo hanno portato a diventare uno scrittore (“Perché scrivo”).

Il saggio più articolato di questa raccolta, “La prevenzione della letteratura“, ci riporta invece alle riflessioni che tradizionalmente associamo agli scritti orwelliani, in quanto riflette sulle limitazioni che il totalitarismo può imporre alla libertà intellettuale e di come la letteratura in prosa rischia di essere la più colpita, in quanto prodotto del razionalismo e dell’autonomia individuale.

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

P. Cucchiarelli, L’ultima notte di Aldo Moro

Per capire “Dove, come, quando, da chi è perché fu ucciso il presidente DC” bisogna prima immergersi nelle trame dei giochi di...

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

G. Simenon, Maigret e l’omicida di rue Popincourt

Antoine Batille è stato assassinato: le sette coltellate infertegli con brutale violenza da uno sconosciuto in impermeabile e cappello gli sono risultate...

G. Peli, La vita immaginata

Tra le pagine azzurre di questo libro prende forma, in un elegante prosimetro, la vita immaginata durante la pandemia. Il rumore delle...

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

M.G. Calandrone, Splendi come vita

“Splendi come vita” è la storia di un legame tra una Madre e una figlia adottata, un legame fatto di amore e...