“Una cosa divertente che non farò mai più” è il testo attraverso il quale il pubblico italiano ha conosciuto per la prima volta il genio letterario di David Foster Wallace. Nel 1998 la casa editrice romana Minimum Fax ha pubblicato nella traduzione di Gabriella D’Angelo e Francesco Piccolo il breve saggio che dava il titolo alla raccolta “A Supposedly Fun…
Tag: Recensioni
E. Carrère, V13
“V13” è il nome in codice del processo per gli attentati terroristici che la sera di venerdì 13 novembre 2015 causarono la morte di 130 persone allo Stade de France, all’esterno di alcuni bar situati nell’est di Parigi e all’interno della sala da concerto del Bataclan. “V13” è anche il nome della cronaca giudiziaria scritta da Emmanuel Carrère e pubblicata…
G. Simenon, La prigione
Ne “La prigione”, uno dei romans durs di Simenon, la trama poliziesca e le indagini su un efferato omicidio si intrecciano all’analisi psicologica del protagonista, Alain Poitaud, un uomo che pur avendo tutto non è in grado di colmare il vuoto che prova dentro di sé. Simenon scrisse quest’opera nel 1967 a Epalinges, in Svizzera, e il romanzo fu pubblicato…
D.Foster Wallace, Questa è l’acqua
“Questa è l’acqua” (Einaudi, 2009 – traduzione di Giovanna Granato) raccoglie sei testi inediti in Italia: cinque racconti, pubblicati in America su diverse riviste tra il 1984 e il 1991, e le trascrizione del discorso pronunciato da Wallace ai laureati del Kenyon College il 21 maggio 2005. Nell’edizione italiana, la raccolta è introdotta dalla prefazione “David Foster Wallace” di Don…
J.C. Oates, Acqua nera
«… perduti, Senatore? Questa strada è così…» «Ti ho detto di non preoccuparti, Kelly!»… un’occhiata di sbieco, un sorriso stiracchiato che raggrinziva gli angoli degli occhi venati di sangue… «Arriveremo a destinazione, e ci arriveremo in tempo. » Joyce Carol Oates, Acqua nera Nella notte di un 4 luglio della metà degli anni Novanta, nelle prime ore scure della sera…
Amélie Nothomb e i suoi primi cinque romanzi autobiografici nell’edizione Maxi di Voland
Con il suoi cappelli vistosi e i lunghi abiti neri, la pelle diafana e le labbra dipinte di rosso, Amélie Nothomb è un personaggio che non passa inosservato, tanto da comparire su molte copertine dei suoi libri nelle edizioni di diversi paesi. Per Amélie Nothomb, nome d’arte di Fabienne Claire Nothomb, scrivere è una necessità impellente alla quale dedica almeno…
A. Piperno, Di chi è la colpa
Fin dal titolo del suo ultimo romanzo “Di chi è la colpa”, edito per Mondadori nel 2021, Alessandro Piperno pone il lettore di fronte a un interrogativo etico-morale. Chi è il vero responsabile della nostra infelicità? A chi deve essere attribuita la colpa di tutti i nostri fallimenti? Perché è troppo difficile accettare che le catastrofi accadono per caso senza…
Capote, Carrère e Lagioia: quando la letteratura si fa colpevole
“A sangue freddo”, “L’avversario”, “La città dei vivi”: tre libri, tre casi di cronaca nera che hanno rispettivamente sconvolto Stati Uniti, Francia e Italia. Capote, Carrère e Lagioia, tre autori che, affascinati da questi esempi di malvagità e crudeltà, decidono di raccontare a modo loro la storia dei colpevoli. Tre libri e tre storie per capire la malvagità umana e…
A. De Céspedes, Quaderno proibito
23 maggio 2022, Salone del Libro di Torino, Sala Granata.Per ripararmi dalla calura di un Salone del Libro arroventato dal sole del primo pomeriggio, mi siedo, quasi per caso, nella Sala Granata per assistere alla presentazione di Nadia Terranova della nuova edizione Mondadori, nella collana Oscar Moderni Cult, di “Quaderno proibito” di Alba de Céspedes. Ammetto fin da subito che…
Euripide, Alcesti (Ἄλκηστις)
Nel corso delle Grandi Dionisie, i più importanti agoni teatrali del mondo greco antico che avevano luogo ad Atene nel mese di Elafebolione (corrispondente al periodo tra fine marzo e inizio aprile), i tre tragediografi ammessi al concorso avevano l’obbligo di presentare una tetralogia, composta da tre tragedie seguite da un dramma satiresco. Quest’ultima rappresentazione, con i suoi toni comici…