Nel corso del Ventennio si compie la crisi dell’ideale del mondo borghese, ormai caratterizzato da immobilità e da una continua finzione che nel romanzo di Moravia è ben rappresentata dai personaggi della madre e di Leo. Alla loro capacità di adattarsi a un mondo ormai in declino, si contrappone l’angoscia esistenziale dei due giovani protagonisti che trova sfoghi antitetici, ma…
Categoria: Bompiani
G. Bufalino, Diceria dell’untore
In “Diceria dell’untore” Bufalino decide di raccontare in forma romanzata la sua esperienza in un sanatorio nei pressi di Palermo – La Rocca – nell’estate del quarantasei.L’io narrante travolge il lettore con una prosa ricca di metafore che in alcuni passaggi tende al lirismo. Questo linguaggio volutamente aulico contribuisce a definire un’atmosfera sospesa nella quale sono immersi i pazienti de…
J. Steinbeck, Furore
“Furore”, romanzo di J. Steinbeck edito in Italia da Bompiani, si apre nella arie terre rosse dell’Oklahoma e si chiude nelle pianure californiane inondate dalla pioggia. Nel mezzo, la Route 66 e la miserie di migliaia di migranti americani colpiti duramente dalla Grande Depressione. La famiglia Joad, come molte altre famiglie, è costretta ad abbandonare i propri campi e si…