×

In “Diceria dell’untore” Bufalino decide di raccontare in forma romanzata la sua esperienza in un sanatorio nei pressi di Palermo – La Rocca – nell’estate del quarantasei.
L’io narrante travolge il lettore con una prosa ricca di metafore che in alcuni passaggi tende al lirismo. Questo linguaggio volutamente aulico contribuisce a definire un’atmosfera sospesa nella quale sono immersi i pazienti de La Rocca che ogni giorno sono spinti dall’imminenza della morte a filosofiche riflessioni sulla vita.
Non manca lo spazio per l’eros, declinato però nel suo connubio più tragico con thanatos, la morte. La scintilla d’amore che scoppia tra l’io narrante e la misteriosa Marta è infatti destinata a spegnersi rapidamente a causa della malattia. Come un novello Orfeo e una novella Euridice, i due cercano di scappare dall’Ade-sanatorio. Orfeo è certo di salvarsi, ma è altrettanto consapevole dell’inevitabilità della morte di Euridice: nel momento in cui il peggio sembra ormai alle spalle, Orfeo si volta quasi volontariamente accettando la preannunciata morte dell’amata.
Orfeo esce dall’Ade, torna tra i vivi e crede di essersi salvato perché gli è stato affidato il compito di “rendere testimonianza, se non delazione” di quella diceria di untore, che in realtà avrebbe voluto tacere.

Lascia un commento

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Lettrice incallita fin da tenera età, ho trasformato i libri nella mia più grande passione. Vengo da un piccolo paesino sperduto tra i monti, amo viaggiare e sono ancora alla ricerca della mia strada. Nel frattempo, continuo a camminare facendo tappa in librerie e biblioteche per cercare libri che mi facciano compagnia.

Articoli correlati

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

Leggere tutti

G. Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce

L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani, 2021) di Giulia Caminito è stato finalista del Premio Strega e Vincitore del Premio...

Leggere tutti

A. Moravia, Gli indifferenti

Nel corso del Ventennio si compie la crisi dell’ideale del mondo borghese, ormai caratterizzato da immobilità e da una continua finzione che...

Leggere tutti
J. Steinbeck, Furore. Copertina dell'edizione Bompiani

J. Steinbeck, Furore

“Furore”, romanzo di J. Steinbeck edito in Italia da Bompiani, si apre nella arie terre rosse dell’Oklahoma e si chiude nelle pianure...

Leggere tutti