Antoine Batille è stato assassinato: le sette coltellate infertegli con brutale violenza da uno sconosciuto in impermeabile e cappello gli sono risultate fatali.
Perché il giovane ereditiere della famiglia che produce i celebri profumi Mylène è stato ucciso? Qual è il ruolo del registratore con cui il giovane raccoglieva «documenti umani» collezionando voci di strani personaggi in posti poco raccomandabili?
Maigret con astuzia e pazienza cerca di comprendere cosa sia veramente accaduto in una piovosa notte di marzo in rue Popincourt. Conduce le indagini con la sua tradizionale razionalità, ma di certo non si aspettava di arrivare ad avere un faccia a faccia con l’assassino che somiglia a una seduta dallo psicologo.

L’influenza della psichiatria

Questo episodio delle indagini del commissario Maigret è stato scritto nel 1969, anno in cui Simenon era stato intervistato per conto di una rivista svizzera da un gruppo di medici, inclusi tre psichiatri, che conclusero il colloquio affermando di essere finalmente riusciti a comprendere cosa accade nella mente di un criminale (vd. Introduzione testo nell’edizione Adelphi del 2011).

Maigret e l’omicida di rue Popincourt: il titolo in italiano

Piccola curiosità sul titolo. Il titolo originale è “Maigret et le tueur”, tradotto per l’edizione Oscar Mondadori del 1970 con “Maigret e il cappellone imprudente”, con un chiaro riferimento alla lunga capigliatura di Antoine Batille. Solo la traduzione dell’edizione Adelphi del 2011 restituisce al titolo il giusto focus sul rapporto tra Maigret e l’omicida presente nel titolo francese.

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

P. Cucchiarelli, L’ultima notte di Aldo Moro

Per capire “Dove, come, quando, da chi è perché fu ucciso il presidente DC” bisogna prima immergersi nelle trame dei giochi di...

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

G. Peli, La vita immaginata

Tra le pagine azzurre di questo libro prende forma, in un elegante prosimetro, la vita immaginata durante la pandemia. Il rumore delle...

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

G. Orwell, Memorie di un libraio

“Memorie di un libraio” è una raccolta di saggi e articoli che mi hanno permesso di conoscere la versione a me inedita...

M.G. Calandrone, Splendi come vita

“Splendi come vita” è la storia di un legame tra una Madre e una figlia adottata, un legame fatto di amore e...