l testo delle “Lezioni di letteratura” è stato ricostruito da F. Bowers sulla base degli appunti usati da Nabokov per i suoi corsi di letteratura a Wellesley e alla Cornell University intorno alla metà del secolo scorso.

Abbiamo quindi il piacere di lasciarci condurre da Nabokov in un viaggio all’interno di sette grandi opere della letteratura europea alla ricerca dei meccanismi di creazione che rendono questi romanzi dei veri capolavori letterari.

Il filo conduttore che lega le sette lezioni è la scoperta del genio letterario di sette autori – Austen, Dickens, Flaubert, Stevenson, Proust, Kafka e Joyce – che sono dei grandi scrittori in quanto capaci di incantare il lettore con le loro invenzioni, perché, ci ricorda Nabokov, la letteratura è invenzione.

La magia dell’arte letteraria può essere però colta solo se si leggono “i libri per la loro forma, la loro potenza evocativa, la loro arte”. Un buon lettore, che è in realtà un rilettore, è quindi colui che legge con la spina dorsale, che permette di provare il fremito rivelatore del genio letterario, e rimane allo stesso tempo distaccato per osservare il processo creativo dell’autore.

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

P. Cucchiarelli, L’ultima notte di Aldo Moro

Per capire “Dove, come, quando, da chi è perché fu ucciso il presidente DC” bisogna prima immergersi nelle trame dei giochi di...

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

G. Simenon, Maigret e l’omicida di rue Popincourt

Antoine Batille è stato assassinato: le sette coltellate infertegli con brutale violenza da uno sconosciuto in impermeabile e cappello gli sono risultate...

G. Peli, La vita immaginata

Tra le pagine azzurre di questo libro prende forma, in un elegante prosimetro, la vita immaginata durante la pandemia. Il rumore delle...

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

G. Orwell, Memorie di un libraio

“Memorie di un libraio” è una raccolta di saggi e articoli che mi hanno permesso di conoscere la versione a me inedita...