×
J. Steinbeck, Furore. Copertina dell'edizione Bompiani

“Furore”, romanzo di J. Steinbeck edito in Italia da Bompiani, si apre nella arie terre rosse dell’Oklahoma e si chiude nelle pianure californiane inondate dalla pioggia. Nel mezzo, la Route 66 e la miserie di migliaia di migranti americani colpiti duramente dalla Grande Depressione.

La famiglia Joad, come molte altre famiglie, è costretta ad abbandonare i propri campi e si mette in viaggio verso la terra promessa, la California. In questo lungo viaggio a bordo di un camion sgangherato il grande sogno americano si trasforma in un incubo: la famiglia si sgretola e rischia di perdere la propria identità. Gli unici personaggi che riescono a non lasciarsi sopraffare dagli eventi e a non lasciarsi accecare completamente dal “furore” sono Tom, il figlio uscito di prigione, e Ma’, che diventa il vero e proprio capo famiglia.

Calvino diceva può dirsi classico un libro “che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”. “Furore” è un classico perché fissa nero su bianco la Storia della migrazione e dei migranti costretti ad affrontare le medesime sofferenze nell’America della Grande Depressione così come nel Mediterraneo dei giorni nostri.

Di sera avveniva una cosa strana: le venti famiglie diventavano una famiglia, i figli diventavano figli di tutti. La privazione della casa diventava una privazione comune, e gli anni felici nell’Ovest erano un sogno comune.

J. Steinback, Furore

Lascia un commento

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Lettrice incallita fin da tenera età, ho trasformato i libri nella mia più grande passione. Vengo da un piccolo paesino sperduto tra i monti, amo viaggiare e sono ancora alla ricerca della mia strada. Nel frattempo, continuo a camminare facendo tappa in librerie e biblioteche per cercare libri che mi facciano compagnia.

Articoli correlati

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

Leggere tutti

G. Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce

L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani, 2021) di Giulia Caminito è stato finalista del Premio Strega e Vincitore del Premio...

Leggere tutti

A. Moravia, Gli indifferenti

Nel corso del Ventennio si compie la crisi dell’ideale del mondo borghese, ormai caratterizzato da immobilità e da una continua finzione che...

Leggere tutti

G. Bufalino, Diceria dell’untore

In “Diceria dell’untore” Bufalino decide di raccontare in forma romanzata la sua esperienza in un sanatorio nei pressi di Palermo – La...

Leggere tutti