In “Diceria dell’untore” Bufalino decide di raccontare in forma romanzata la sua esperienza in un sanatorio nei pressi di Palermo – La Rocca – nell’estate del quarantasei.
L’io narrante travolge il lettore con una prosa ricca di metafore che in alcuni passaggi tende al lirismo. Questo linguaggio volutamente aulico contribuisce a definire un’atmosfera sospesa nella quale sono immersi i pazienti de La Rocca che ogni giorno sono spinti dall’imminenza della morte a filosofiche riflessioni sulla vita.
Non manca lo spazio per l’eros, declinato però nel suo connubio più tragico con thanatos, la morte. La scintilla d’amore che scoppia tra l’io narrante e la misteriosa Marta è infatti destinata a spegnersi rapidamente a causa della malattia. Come un novello Orfeo e una novella Euridice, i due cercano di scappare dall’Ade-sanatorio. Orfeo è certo di salvarsi, ma è altrettanto consapevole dell’inevitabilità della morte di Euridice: nel momento in cui il peggio sembra ormai alle spalle, Orfeo si volta quasi volontariamente accettando la preannunciata morte dell’amata.
Orfeo esce dall’Ade, torna tra i vivi e crede di essersi salvato perché gli è stato affidato il compito di “rendere testimonianza, se non delazione” di quella diceria di untore, che in realtà avrebbe voluto tacere.

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

P. Cucchiarelli, L’ultima notte di Aldo Moro

Per capire “Dove, come, quando, da chi è perché fu ucciso il presidente DC” bisogna prima immergersi nelle trame dei giochi di...

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

G. Simenon, Maigret e l’omicida di rue Popincourt

Antoine Batille è stato assassinato: le sette coltellate infertegli con brutale violenza da uno sconosciuto in impermeabile e cappello gli sono risultate...

G. Peli, La vita immaginata

Tra le pagine azzurre di questo libro prende forma, in un elegante prosimetro, la vita immaginata durante la pandemia. Il rumore delle...

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

G. Orwell, Memorie di un libraio

“Memorie di un libraio” è una raccolta di saggi e articoli che mi hanno permesso di conoscere la versione a me inedita...