La persona che mi ha consigliato di leggere Houellebecq mi ha detto che “o lo si ama alla follia o lo si vorrebbe strangolare”.
Dopo aver voltato l’ultima pagina di “La carta e il territorio” posso affermare di appartenere con certezza al primo gruppo.

Quest’opera si presenta come un romanzo globale e totale attraverso il quale Houellebecq rompe con la tradizionale distinzione in generi letterari, spaziando dalla narrativa pura all’autobiografia, dal romanzo poliziesco a quello utopico.
Raccontando la vita dell’artista Jed Martin, Houellebecq riesce a offrire una visione dall’alto del mondo contemporaneo, incrociando riflessioni filosofiche ed artistiche, scientifiche ed economiche, senza rinunciare a una proiezione nel futuro che avvicina l’epilogo di quest’opera con quello de “Le particelle elementari”.

Tra i capitoli più belli e profondi ci sono, a mio parere, quelli in cui Jed dialoga con Houellebecq sul ruolo e sul valore dell’arte e sulle diverse modalità con cui pittura e scrittura possono rappresentare il mondo. E proprio da questi dialoghi scaturiscono le più ampie riflessioni sul mondo e sulla natura dell’uomo. L’arte parlando di sé, racconta il mondo.

“Anche noi siamo dei prodotti…” proseguì, “dei prodotti culturali. Anche noi verremo colpiti da obsolescenza. Il funzionamento del dispositivo è identico – a parte che non c’è di solito alcun miglioramento tecnico o funzionale evidente; rimane solo l’esigenza di novità allo stato puro.”

M. Houellebecq, La carta e il territorio

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

P. Cucchiarelli, L’ultima notte di Aldo Moro

Per capire “Dove, come, quando, da chi è perché fu ucciso il presidente DC” bisogna prima immergersi nelle trame dei giochi di...

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

G. Simenon, Maigret e l’omicida di rue Popincourt

Antoine Batille è stato assassinato: le sette coltellate infertegli con brutale violenza da uno sconosciuto in impermeabile e cappello gli sono risultate...

G. Peli, La vita immaginata

Tra le pagine azzurre di questo libro prende forma, in un elegante prosimetro, la vita immaginata durante la pandemia. Il rumore delle...

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

G. Orwell, Memorie di un libraio

“Memorie di un libraio” è una raccolta di saggi e articoli che mi hanno permesso di conoscere la versione a me inedita...