La nave di Teseo

M. Houellebecq, La carta e il territorio

La persona che mi ha consigliato di leggere Houellebecq mi ha detto che “o lo si ama alla follia o lo si vorrebbe strangolare”.
Dopo aver voltato l’ultima pagina di “La carta e il territorio” posso affermare di appartenere con certezza al primo gruppo.

Quest’opera si presenta come un romanzo globale e totale attraverso il quale Houellebecq rompe con la tradizionale distinzione in generi letterari, spaziando dalla narrativa pura all’autobiografia, dal romanzo poliziesco a quello utopico.
Raccontando la vita dell’artista Jed Martin, Houellebecq riesce a offrire una visione dall’alto del mondo contemporaneo, incrociando riflessioni filosofiche ed artistiche, scientifiche ed economiche, senza rinunciare a una proiezione nel futuro che avvicina l’epilogo di quest’opera con quello de “Le particelle elementari”.

Tra i capitoli più belli e profondi ci sono, a mio parere, quelli in cui Jed dialoga con Houellebecq sul ruolo e sul valore dell’arte e sulle diverse modalità con cui pittura e scrittura possono rappresentare il mondo. E proprio da questi dialoghi scaturiscono le più ampie riflessioni sul mondo e sulla natura dell’uomo. L’arte parlando di sé, racconta il mondo.

“Anche noi siamo dei prodotti…” proseguì, “dei prodotti culturali. Anche noi verremo colpiti da obsolescenza. Il funzionamento del dispositivo è identico – a parte che non c’è di solito alcun miglioramento tecnico o funzionale evidente; rimane solo l’esigenza di novità allo stato puro.”

M. Houellebecq, La carta e il territorio
Taggato , ,

Informazioni su Francesca Cocchi

Lettrice incallita fin da tenera età, ho trasformato i libri nella mia più grande passione. Vengo da un piccolo paesino sperduto tra i monti, amo viaggiare e sono ancora alla ricerca della mia strada. Nel frattempo, continuo a camminare facendo tappa in librerie e biblioteche per cercare libri che mi facciano compagnia.
Vedi tutti gli articoli di Francesca Cocchi →

Lascia un commento