In Ogni mattina a Jenin, attraverso le vicende della famiglia Abulheja, Susan Abulhawa racconta la storia della Palestina, a partire dalla fondazione dello stato d’Israele, nel 1948, fino al 2002.

Questa saga familiare, che copre quattro generazioni, è la storia di un popolo privato della sua terra; è la storia della speranza di poter ritornare a coltivare i campi del villaggio dei loro antenati, ‘Ain Hod; è la storia di una guerra, quella con Israele, destinata a concludersi in tragedia; è la storia dei profughi e dei rifugiati di Jenin il cui nome si perde nell’oblio delle fosse comuni.

È la storia di Amal che vede la sua famiglia sgretolarsi a causa delle bombe e dei colpi di fucile. Ma è anche la storia di una bambina e poi di una donna che nonostante i lutti continui, non smette di amare la sua famiglia, suo marito, sua figlia e la sua terra, la Palestina.

Una lettura commovente e certamente non facile, ma necessaria per capire il mondo in cui viviamo.

La guerra era diventata grande come il mare e tutti i suoi pesci. Il dolore nel mio cuore era vasto come l’universo e tutti i suoi pianeti.

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

P. Cucchiarelli, L’ultima notte di Aldo Moro

Per capire “Dove, come, quando, da chi è perché fu ucciso il presidente DC” bisogna prima immergersi nelle trame dei giochi di...

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

G. Simenon, Maigret e l’omicida di rue Popincourt

Antoine Batille è stato assassinato: le sette coltellate infertegli con brutale violenza da uno sconosciuto in impermeabile e cappello gli sono risultate...

G. Peli, La vita immaginata

Tra le pagine azzurre di questo libro prende forma, in un elegante prosimetro, la vita immaginata durante la pandemia. Il rumore delle...

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

G. Orwell, Memorie di un libraio

“Memorie di un libraio” è una raccolta di saggi e articoli che mi hanno permesso di conoscere la versione a me inedita...