×
In

Qualche mese fa ho scovato questo romanzo nella libreria di casa e ho deciso si inserirlo nella mia lista dei libri da leggere per il semplice e narcisistico motivo che nel titolo c’è il mio nome.

Non conoscevo la penna di Paolo Nori e all’inizio sono rimasta spiazzata dal suo stile così poco convenzionale. Con questo stile particolare Nori riesce però a rendere in maniera vivida ed efficace il flusso continuo di pensieri che attraversa la mente di Learco, protagonista e pensiero narrante di questo romanzo che non è un romanzo d’amore, ma la storia di un trasloco.
Tra i “dialoghi” più belli ci sono senza dubbio quelli con le voci che stanno sulla sua testa, che mettono continuamente in dubbio tutto ciò che Learco fa o pensa di fare. Queste voci sembrano sparire quando Learco è con Francesca, un’amica di Bologna, che darà una svolta alla sua quotidianità.

Ho apprezzato questo romanzo perché non cerca di consolare o di dare insegnamenti – non è un libro di filosofia sufi –, ma vuole fissare la normale esistenza di un uomo che vive la sua vita.

Cosa ti credi di diventare, sei una merda resterai una merda, dicevan le voci che stanno sulla mia testa. Cosa vuoi perder tempo a fare? dicevano.

Lascia un commento

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Lettrice incallita fin da tenera età, ho trasformato i libri nella mia più grande passione. Vengo da un piccolo paesino sperduto tra i monti, amo viaggiare e sono ancora alla ricerca della mia strada. Nel frattempo, continuo a camminare facendo tappa in librerie e biblioteche per cercare libri che mi facciano compagnia.

Articoli correlati

In

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

Leggere tutti
In

D. Di Pietrantonio, Borgo Sud

Una telefonata inaspettata costringe l’Arminuta, diventata una distinta professoressa, a un nuovo ritorno alle origini da cui ha, con fatica, cercato di...

Leggere tutti
In

B. Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore e Una stella incoronata di buio

Riordinando la libreria di casa mi sono imbattuta in questi due libri di Benedetta Tobagi. Quando i miei genitori li avevano comprati,...

Leggere tutti
Wallace, Questa è l'acqua
In

D.Foster Wallace, Questa è l’acqua

“Questa è l’acqua” (Einaudi, 2009 – traduzione di Giovanna Granato) raccoglie sei testi inediti in Italia: cinque racconti, pubblicati in America su...

Leggere tutti

Capote, Carrère e Lagioia: quando la letteratura si fa colpevole

“A sangue freddo”, “L’avversario”, “La città dei vivi”: tre libri, tre casi di cronaca nera che hanno rispettivamente sconvolto Stati Uniti, Francia...

Leggere tutti
Brevi interviste con uomini schifosi
In

D. Foster Wallace, Brevi interviste con uomini schifosi

“Brevi interviste con uomini schifosi” (“Brief Interviews with Hideous Men” nell’originale inglese) è una raccolta di 23 tra saggi e racconti scritti...

Leggere tutti