L'altra figlia di Annie Ernaux, copertina del libro
In un’assolata domenica d’estate a Yvetot, Annie ascolta per caso la conversazione tra la madre e un’altra donna. All’età di dieci anni viene così a sapere di aver avuto una sorella, Ginette, morta due anni prima che lei nascesse.
 
L’altra figlia è una lunga lettera che Annie scrive alla sorella mai conosciuta «per lasciarsi alle spalle il fuori fuoco del vissuto».
In questo breve romanzo autobiografico, l’autrice si interroga sulla sua vita passata e sul silenzio dei genitori, sulla gelosia infantile verso la sorella e sui sensi di colpa per questo sentimento ingiustificato.
Annie si rende conto che è impossibile parlare di un vero e proprio rapporto fraterno: le due sorelle, nate dagli stessi genitori, nell’impossibilità di conoscersi sono in realtà condannate a un’esistenza da figlie uniche.
 
In questo lucido racconto introspettivo, il lettore arriva così a domandarsi chi sia davvero l’altra figlia. Ginette, la cui esistenza non è mai stata comunicata alla sorella, o Annie, che mai sarebbe nata senza la morte di Ginette?
 

“In quelle immagini non ti penso mai al mio posto. Non riesco a vederti dove mi vedo con loro. Non ti posso mettere dove sono stata io. Sostituire la mia esistenza con la tua. C’è la morte e c’è la vita. Tu o io. Per essere, ti ho dovuta negare.”

A. Ernaux, L’altra figlia

Annie Ernaux, L’altra figlia
L’orma editore (collana Kreuzville Aleph), 2016 – traduzione di Lorenzo Flabbi

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

P. Cucchiarelli, L’ultima notte di Aldo Moro

Per capire “Dove, come, quando, da chi è perché fu ucciso il presidente DC” bisogna prima immergersi nelle trame dei giochi di...

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

G. Simenon, Maigret e l’omicida di rue Popincourt

Antoine Batille è stato assassinato: le sette coltellate infertegli con brutale violenza da uno sconosciuto in impermeabile e cappello gli sono risultate...

G. Peli, La vita immaginata

Tra le pagine azzurre di questo libro prende forma, in un elegante prosimetro, la vita immaginata durante la pandemia. Il rumore delle...

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

G. Orwell, Memorie di un libraio

“Memorie di un libraio” è una raccolta di saggi e articoli che mi hanno permesso di conoscere la versione a me inedita...