“La casa delle madri”, romanzo d’esordio di Daniele Petruccioli pubblicato dalla casa editrice pugliese TerraRossa edizioni, è stato uno dei dodici romanzi finalisti del Premio Strega 2021.

“Ma essere l’opposto di Elia, significa poi essere se stesso, Ernesto? O non significherà essere soltanto l’opposto di Elia? Chi che cosa è Elia, che cosa è Ernesto?”

D. Petruccioli, La casa delle madri

Elia, parte sana, vede di fronte a sé come riflesso speculare Ernesto, gemello malato che dalla nascita convive con un handicap fisico, causato probabilmente da una manovra durante il parto messa in atto proprio per consentire anche a Elia di nascere.

L’archetipo dei due gemelli, così caro alla tradizione letteraria occidentale, si declina in una coppia di opposti, ciascuno dei quali vorrebbe non essere la metà di qualcosa e ricerca, quindi, la propria identità allontanandosi dall’altro e producendo una frattura. Ernesto ed Elia sono due rette parallele destinate a non incontrarsi mai, ma allo stesso tempo incapaci di scindere il proprio percorso.

A questo gioco di coppie che desiderano scindersi per essere singoli partecipano anche Sarabanda e Speedy. I due giovani della generazione del ’68 affrontano infatti in maniera diametralmente opposta l’essere genitori di un bambino malato, tra il rifiuto del suo handicap e la rassegnazione di fronte alla malattia.

Nelle complesse geometrie del romanzo, Sarabanda e Speedy, coppia di divorziati, diventano una sola retta che scorre parallela a quella dei loro genitori, rappresentanti di una generazione precedente ancora succube dei valori di una società prettamente patriarcale.

La casa delle madri” è la storia di una famiglia che riemerge dalle case in cui ha vissuto, orami abbandonate, vuote e semi-distrutte, ma che ancora conservano le tracce e i ricordi del passato che sono in grado di prendere vita.

Se togliamo la malattia – tragedia, labirinto fondante di questa famiglia – non ci ritroviamo forse con le stesse fatiche, lo stesso intrico di colpe e di paure da cui si deve difendere ogni nucleo familiare? Forse, o forse no.

D. Petruccioli, La casa delle madri

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

P. Cucchiarelli, L’ultima notte di Aldo Moro

Per capire “Dove, come, quando, da chi è perché fu ucciso il presidente DC” bisogna prima immergersi nelle trame dei giochi di...

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

G. Simenon, Maigret e l’omicida di rue Popincourt

Antoine Batille è stato assassinato: le sette coltellate infertegli con brutale violenza da uno sconosciuto in impermeabile e cappello gli sono risultate...

G. Peli, La vita immaginata

Tra le pagine azzurre di questo libro prende forma, in un elegante prosimetro, la vita immaginata durante la pandemia. Il rumore delle...

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

G. Orwell, Memorie di un libraio

“Memorie di un libraio” è una raccolta di saggi e articoli che mi hanno permesso di conoscere la versione a me inedita...