Dopo la tragica e improvvisa morte in mare di Mario, Alfreda ha iniziato ad accumulare cianfrusaglie nella sua piccola villa nel villaggio Tognazzi quasi a voler colmare il vuoto lasciato dalla scomparsa dell’amato marito. Alfreda soffre anche di allucinazioni e ogni notte vede comparire di fronte al suo letto i coniugi Vianello, la coppia più celebre della televisione, che lei stessa ha incontrato durante le estati in cui il villaggio ancora attirava i grandi personaggi dello spettacolo.

In una di queste visioni notturne, Sandra Mondaini rivolge ad Alfreda un’importantissima richiesta: portare a Milano la salma di Raimondo, sepolto al Verano, per permettere alla coppia di riunirsi anche dopo la morte. “Alfreda, che col marito non avrebbe più potuto ricongiungersi per forza di cose, quella scorrettezza proprio non riusciva a tollerarla” e costringe il figlio Marco a realizzare questo suo ultimo desiderio.

Marco, un ragazzo fragile, drogato e legato profondamente alla madre, non ha dubbi e si prepara a soddisfare questa richiesta in un’impresa che coinvolge anche Carlo, il vecchio pescatore che era sulla stessa barca da cui Mario è caduto in mare, ed Er Donna che ha trovato in Alfreda un’amica e una seconda madre.

“L’anno che a Roma fu due volte Natale” è una tragicommedia popolare, caratterizzata da una commistione tra comico e malinconico, ironico e grottesco, che dà vita a un racconto così surreale da poter quasi sembrare vero.

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

P. Cucchiarelli, L’ultima notte di Aldo Moro

Per capire “Dove, come, quando, da chi è perché fu ucciso il presidente DC” bisogna prima immergersi nelle trame dei giochi di...

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

G. Simenon, Maigret e l’omicida di rue Popincourt

Antoine Batille è stato assassinato: le sette coltellate infertegli con brutale violenza da uno sconosciuto in impermeabile e cappello gli sono risultate...

G. Peli, La vita immaginata

Tra le pagine azzurre di questo libro prende forma, in un elegante prosimetro, la vita immaginata durante la pandemia. Il rumore delle...

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

G. Orwell, Memorie di un libraio

“Memorie di un libraio” è una raccolta di saggi e articoli che mi hanno permesso di conoscere la versione a me inedita...