Due vite, quella di Rocco Carbone e di Pia Pera, si intrecciano a una terza, quella di Emanuele Trevi che, rispondendo a una profonda esigenza che viene dal cuore, decide di rendere omaggio ai due scrittori e cari amici prematuramente scomparsi.

In “Due vite” (Neri Pozza, 2021), Trevi riesce a delineare un ritratto intimo e accurato di Rocco e Pia, due figure agli antipodi: il primo gravato da un’infelicità, sua nota stilistica, che fagocita come un buco nero ogni aspetto positivo; la seconda, una “signorina inglese” timida e allo stesso tempo sfrontata, con una passione per la letteratura russa e il giardinaggio.
Sadico Rocco, masochista Pia, “nutrendo ossessioni diverse e inconciliabili, il loro fu un legame fino all’ultimo trasparente e felice, come accade quando Eros […] non ci mette lo zampino”.

Il sincero legame di amicizia è delineato dal racconto di Trevi che, giocando abilmente con soggettività e imparzialità, riesce a dare forma a una contaminazione di diversi generi letterari, dalla narrativa al saggio, dalla critica letteraria all'(auto)biografia.

Come è possibile che conteniamo in noi tante cose così disarmoniche e spaiate, manco fossimo vecchi cassetti dove le cose si accumulano alla rinfusa, senza un criterio?

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

P. Cucchiarelli, L’ultima notte di Aldo Moro

Per capire “Dove, come, quando, da chi è perché fu ucciso il presidente DC” bisogna prima immergersi nelle trame dei giochi di...

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

G. Simenon, Maigret e l’omicida di rue Popincourt

Antoine Batille è stato assassinato: le sette coltellate infertegli con brutale violenza da uno sconosciuto in impermeabile e cappello gli sono risultate...

G. Peli, La vita immaginata

Tra le pagine azzurre di questo libro prende forma, in un elegante prosimetro, la vita immaginata durante la pandemia. Il rumore delle...

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

G. Orwell, Memorie di un libraio

“Memorie di un libraio” è una raccolta di saggi e articoli che mi hanno permesso di conoscere la versione a me inedita...