Arrivata alla soglia dei novant’anni, Edith Bruck sente l’esigenza di raccontare la propria storia attraverso il Novecento e i primi decenni del terzo millennio, per ricordare e per far ricordare.
Il libro si apre con il ricordo dell’infanzia spensierata, ma velata dall’ombra della povertà in un’Ungheria sempre più antisemita. A soli tredici anni, la piccola Edith viene caricata assieme alla propria famiglia su un treno che la condurrà in un campo di concentramento.

Nessuno avrebbe potuto dire se il viaggio stesse durando molto o poco, il tempo reale, come la mia infanzia, era sparito e quello interiore ciascuno lo viveva secondo i propri sensi.

Edith viene trasferita da un campo di prigionia a un altro e grazie al sostegno della sorella Judit riesce a sopravvivere a questo inferno. Il futuro, “l’avanzo di vita”, da loro conquistato si rivela però un peso, soprattutto per gli altri familiari che non hanno visto e vissuto l’orrore della morte.
Per Edith ha quindi inizio una nuova odissea che dall’Ungheria la porterà in Israele, che si rivelerà tanto diverso dalla terra promessa sognata dal popolo ebraico, fino ad approdare in Italia, che Edith riconoscerà come il proprio Paese.

Nel corso di questi viaggi, la scrittura assume per Edith un valore catartico e le parole diventano il mezzo attraverso cui poter finalmente espiare il peso del proprio passato.

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

P. Cucchiarelli, L’ultima notte di Aldo Moro

Per capire “Dove, come, quando, da chi è perché fu ucciso il presidente DC” bisogna prima immergersi nelle trame dei giochi di...

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

G. Simenon, Maigret e l’omicida di rue Popincourt

Antoine Batille è stato assassinato: le sette coltellate infertegli con brutale violenza da uno sconosciuto in impermeabile e cappello gli sono risultate...

G. Peli, La vita immaginata

Tra le pagine azzurre di questo libro prende forma, in un elegante prosimetro, la vita immaginata durante la pandemia. Il rumore delle...

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

G. Orwell, Memorie di un libraio

“Memorie di un libraio” è una raccolta di saggi e articoli che mi hanno permesso di conoscere la versione a me inedita...