Nel piccolo volume “Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose“, edito per Feltrinelli nel 2020, Gianrico Carofiglio si pone fin dalle prime pagine l’obiettivo di indagare e rendere più evidenti i meccanismi che regolano il potere e la politica.

Tre sono i temi chiave che legano i vari capitoli di questo saggio: la gentilezza, il coraggio e la capacità di dubitare.

In un mondo pervaso dall’ignoranza, dalla paura e dall’odio, praticare gentilezza diventa un atto di coraggio; al contempo la capacità di dubitare e di porre domande si trasforma nella chiave che ci consente di aprire la chiusura mentale che vorrebbe imporre un certo tipo di politica.

Carofiglio analizza in modo dettagliato e attraverso esempi concreti le tecniche retoriche e dialettiche utilizzate dalla politica demagogica per accrescere la paura e sedimentare l’ignoranza. La tendenza al complottismo, l’utilizzo di “fatti alternativi” e le fallacie discorsive dei populisti, creano continui cortocircuiti argomentativi che di fatto  impediscono il progresso, non solo a livello della conversazione, ma anche a un livello più ampio.

Carofiglio non si limita a descrivere, ma fornisce una serie di istruzioni concrete, rivolte a politici e cittadini, per “un’autodifesa dialettica e una lettura critica dei dibattiti pubblici”.

Un libro denso di spunti di riflessione, da tenere a portata di mano quando si assiste ai dibattiti politici in televisione per smascherare quella politica demagogica, priva di contenuti e fine a sé stessa.

L’ignoranza alimenta la paura, la paura alimenta l’odio, l’odio alimenta la distruzione della convivenza e, in definitiva, del senso di umanità.

G. Carofiglio, “Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose.

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

P. Cucchiarelli, L’ultima notte di Aldo Moro

Per capire “Dove, come, quando, da chi è perché fu ucciso il presidente DC” bisogna prima immergersi nelle trame dei giochi di...

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

G. Simenon, Maigret e l’omicida di rue Popincourt

Antoine Batille è stato assassinato: le sette coltellate infertegli con brutale violenza da uno sconosciuto in impermeabile e cappello gli sono risultate...

G. Peli, La vita immaginata

Tra le pagine azzurre di questo libro prende forma, in un elegante prosimetro, la vita immaginata durante la pandemia. Il rumore delle...

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

G. Orwell, Memorie di un libraio

“Memorie di un libraio” è una raccolta di saggi e articoli che mi hanno permesso di conoscere la versione a me inedita...