×
In

Considera l’aragosta (edito in Italia da Einaudi nel 2014) è una raccolta di saggi attraverso i quali David Foster Wallace riesce a svelare, pagina dopo pagina, la realtà statunitense tra la fine degli anni Novanta e l’inizio del nuovo millennio.
La prosa brillante – e a tratti pungente – di Wallace accompagna il lettore dalla cronache delle premiazioni per i migliori film dedicati all’intrattenimento per adulti a Las Vegas, al Festival dell’aragosta del Maine, dal salotto della signora Thompson in cui si consuma l’orrore dell’11 settembre allo studio di registrazione di un talk-show radiofonico.

Impossibile non rimanere affascinati da “Forza Simba“, il reportage relativo a una settimana della campagna elettorale del candidato repubblicano McCain. Sono pagine dense di aneddoti e riflessioni in grado di offrire chiavi di lettura per la situazione politica statunitense dei nostri giorni.

Allo stesso modo, risulta di un’attualità sorprendente il saggio “Autorità e uso della lingua“, scritto nel 1999, in cui Wallace analizza l’evoluzione dell’uso della lingua inglese mettendo in evidenza le sue implicazioni a livello sociale.

[…] ma al linguaggio non si sfugge: il linguaggio è tutto e dappertutto; è ciò che ci permette di avere a che fare gli uni con gli altri.

D. Foster Wallace, Considera l’aragosta

Lascia un commento

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Lettrice incallita fin da tenera età, ho trasformato i libri nella mia più grande passione. Vengo da un piccolo paesino sperduto tra i monti, amo viaggiare e sono ancora alla ricerca della mia strada. Nel frattempo, continuo a camminare facendo tappa in librerie e biblioteche per cercare libri che mi facciano compagnia.

Articoli correlati

In

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

Leggere tutti
In

D. Di Pietrantonio, Borgo Sud

Una telefonata inaspettata costringe l’Arminuta, diventata una distinta professoressa, a un nuovo ritorno alle origini da cui ha, con fatica, cercato di...

Leggere tutti
In

P. Nori, Si chiama Francesca, questo romanzo

Qualche mese fa ho scovato questo romanzo nella libreria di casa e ho deciso si inserirlo nella mia lista dei libri da...

Leggere tutti
In

B. Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore e Una stella incoronata di buio

Riordinando la libreria di casa mi sono imbattuta in questi due libri di Benedetta Tobagi. Quando i miei genitori li avevano comprati,...

Leggere tutti
Wallace, Questa è l'acqua
In

D.Foster Wallace, Questa è l’acqua

“Questa è l’acqua” (Einaudi, 2009 – traduzione di Giovanna Granato) raccoglie sei testi inediti in Italia: cinque racconti, pubblicati in America su...

Leggere tutti

Capote, Carrère e Lagioia: quando la letteratura si fa colpevole

“A sangue freddo”, “L’avversario”, “La città dei vivi”: tre libri, tre casi di cronaca nera che hanno rispettivamente sconvolto Stati Uniti, Francia...

Leggere tutti