×

Nel piccolo volume “Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose“, edito per Feltrinelli nel 2020, Gianrico Carofiglio si pone fin dalle prime pagine l’obiettivo di indagare e rendere più evidenti i meccanismi che regolano il potere e la politica.

Tre sono i temi chiave che legano i vari capitoli di questo saggio: la gentilezza, il coraggio e la capacità di dubitare.

In un mondo pervaso dall’ignoranza, dalla paura e dall’odio, praticare gentilezza diventa un atto di coraggio; al contempo la capacità di dubitare e di porre domande si trasforma nella chiave che ci consente di aprire la chiusura mentale che vorrebbe imporre un certo tipo di politica.

Carofiglio analizza in modo dettagliato e attraverso esempi concreti le tecniche retoriche e dialettiche utilizzate dalla politica demagogica per accrescere la paura e sedimentare l’ignoranza. La tendenza al complottismo, l’utilizzo di “fatti alternativi” e le fallacie discorsive dei populisti, creano continui cortocircuiti argomentativi che di fatto  impediscono il progresso, non solo a livello della conversazione, ma anche a un livello più ampio.

Carofiglio non si limita a descrivere, ma fornisce una serie di istruzioni concrete, rivolte a politici e cittadini, per “un’autodifesa dialettica e una lettura critica dei dibattiti pubblici”.

Un libro denso di spunti di riflessione, da tenere a portata di mano quando si assiste ai dibattiti politici in televisione per smascherare quella politica demagogica, priva di contenuti e fine a sé stessa.

L’ignoranza alimenta la paura, la paura alimenta l’odio, l’odio alimenta la distruzione della convivenza e, in definitiva, del senso di umanità.

G. Carofiglio, “Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose.

Lascia un commento

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Lettrice incallita fin da tenera età, ho trasformato i libri nella mia più grande passione. Vengo da un piccolo paesino sperduto tra i monti, amo viaggiare e sono ancora alla ricerca della mia strada. Nel frattempo, continuo a camminare facendo tappa in librerie e biblioteche per cercare libri che mi facciano compagnia.

Articoli correlati

A. Bajani, Il libro delle case

La fredda planimetria di una casa, i suoi mobili e i suoi spazi sono in grado di conservare i ricordi e le...

Leggere tutti

S. Abulhawa, Ogni mattina a Jenin

In Ogni mattina a Jenin, attraverso le vicende della famiglia Abulheja, Susan Abulhawa racconta la storia della Palestina, a partire dalla fondazione...

Leggere tutti

J. Saramago, Le intermittenze della morte

Cosa succederebbe se la morte decidesse di smettere di svolgere il suo triste ma necessario compito? Come la prenderebbe l’uomo? E quali...

Leggere tutti