×

La fredda planimetria di una casa, i suoi mobili e i suoi spazi sono in grado di conservare i ricordi e le sensazioni di chi vi ha trovato un rifugio più o meno stabile. È dentro le quattro mura di case, reali e metaforiche, che si concretizza la vita vera di un uomo, “che per convenzione chiameremo Io”.

Entriamo nella Casa dei ricordi di Io e ricostruiamo lentamente la sua storia, a partire da Casa del sottosuolo dove Io muove i primi passi nell’oscurità e impara da Tartaruga a portare la propria casa sempre con sé, “pronto a ritirare la testa dentro al carapace per proteggersi dal mondo esterno”. Ma la realtà esterna fa capolino anche dentro al mondo interno della casa, grazie al rettangolo illuminato della televisione su cui scorrono immagini che permettono di ricostruire gli ultimi passi di Poeta e di Prigioniero mossi nelle loro case romane.
Io osserva la lenta disgregazione della propria famiglia in Casa di Parenti e in Casa dello Stato prima di scappare e trovare un temporaneo rifugio in Casa del materasso e Casa sopra i tetti parigini.
Io entra anche in Casa del tumore dove incontra Moglie e Bambina, le prende per mano e le porta in Casa di famiglia, il luogo in cui sembra realmente concretizzarsi la Casa del persempre.

Io ha disseminato pezzetti della propria storia nelle case in cui ha abitato e seguendo il suo percorso non lineare avanti e indietro nel tempo, tra gli anni Settanta e gli anni Venti del Duemila, ricompone il puzzle della propria vita.

Lascia un commento

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Lettrice incallita fin da tenera età, ho trasformato i libri nella mia più grande passione. Vengo da un piccolo paesino sperduto tra i monti, amo viaggiare e sono ancora alla ricerca della mia strada. Nel frattempo, continuo a camminare facendo tappa in librerie e biblioteche per cercare libri che mi facciano compagnia.

Articoli correlati

S. Abulhawa, Ogni mattina a Jenin

In Ogni mattina a Jenin, attraverso le vicende della famiglia Abulheja, Susan Abulhawa racconta la storia della Palestina, a partire dalla fondazione...

Leggere tutti

G. Carofiglio, Della gentilezza e del coraggio

Nel piccolo volume “Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose“, edito per Feltrinelli nel 2020, Gianrico Carofiglio si pone...

Leggere tutti

J. Saramago, Le intermittenze della morte

Cosa succederebbe se la morte decidesse di smettere di svolgere il suo triste ma necessario compito? Come la prenderebbe l’uomo? E quali...

Leggere tutti