L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani, 2021) di Giulia Caminito è stato finalista del Premio Strega e Vincitore del Premio Campiello nel 2021.

Le acque scure e limpide del lago di Bracciano riflettono i capelli di fuoco di Gaia, uguali a quelli della madre Antonia la Rossa che con determinazione e coraggio ha trascinato la sua famiglia lontano da Roma, con la speranza di poter avere un futuro. Antonia insegna ai propri figli a reagire ai torti subiti, ma vuole per loro un vita diversa dalla sua e per questo si impone con forza nelle scelte di vita di Gaia che non può fare altro che obbedire.

Gaia prende il treno ogni giorno per andare a scuola, si applica sui libri fino a tarda notte, diventa la studentessa modello con il massimo dei voti; ma le piace anche sparare e le si accendono gli occhi quando è circondata dalla violenza, a cui lei stessa ricorre per non piegarsi alle ingiustizie. Vorrebbe somigliare alle sue coetanee, ma allo stesso tempo non riesce rinunciare a sé stessa, alla sua storia di sacrifici e lotte per ottenere quello che per gli altri è scontato.

Proprio nel momento in cui Gaia sembra aver preso in mano la propria vita, tutto cade nuovamente a pezzi. “Ci hai mai pensato all’acqua? Dicono acqua dolce, ma è una bugia. Questa acqua ha il sapore della benzina, quando avvicini l’accendino prende fuoco.” Il rosso dei capelli di Gaia diventa un tutt’uno con il fuoco che distrugge e non dà possibilità di ricostruire.

Le mie parentesi quadre sono vuote, non ho radici latine, sanscrite, francesi, non ho prefissi o suffissi, sono una definizione mancata.

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

P. Cucchiarelli, L’ultima notte di Aldo Moro

Per capire “Dove, come, quando, da chi è perché fu ucciso il presidente DC” bisogna prima immergersi nelle trame dei giochi di...

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

G. Simenon, Maigret e l’omicida di rue Popincourt

Antoine Batille è stato assassinato: le sette coltellate infertegli con brutale violenza da uno sconosciuto in impermeabile e cappello gli sono risultate...

G. Peli, La vita immaginata

Tra le pagine azzurre di questo libro prende forma, in un elegante prosimetro, la vita immaginata durante la pandemia. Il rumore delle...

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

G. Orwell, Memorie di un libraio

“Memorie di un libraio” è una raccolta di saggi e articoli che mi hanno permesso di conoscere la versione a me inedita...